Simien in amarico significa “nord” e in effetti questo massiccio montuososi trova a nord dell’altopiano etiopico, raggiunge l’altezza di 4460 m con il monte Ras Dajen e sovrasta la valle del fiume Tekeze. Un tempo formato da un’eruzione vulcanica, tutto il massiccio è stato nel tempo eroso dalle piogge e dai fiumi che hanno formato picchi e profonde gole. Il basso altopiano è coltivato principalmente ad orzo, salendo invece crescono alberi isolati di erica e di lobelia. La natura e il lavoro umano hanno formato nelle Simien paesaggi unici e ricchi di forti contrasti. La presenza di alcuni rari mammiferi endemici, come i Walia (capra ibex walie) , i babbuini “gelada” e il lupo etiopico (Canis simensis simensis) sono stati la base da cui è partito il progetto di parco nazionale istituito nel 1969 e considerato patrimonio dell’UNESCO dal 1978.
Tutta la zona, di aspra bellezza, è attraversata da facili sentieri che consentono percorsi di trekking di varia durata.
Alcune delle nostre proposte per visitare questo meraviglioso parco:
Itinerario di trekking in un ambiente di alta montagna con i suoi paesaggi costellati di crepacci e gole drammatiche che sono popolati dallo stambecco delle Simien, dal lupo etiopico e da miriadi di branchi di [...]
Itinerario di alta montagna che permette di percorrere tutto il Parco Nazionale delle Montagne del Simien e le campagne circostanti. Dai crepacci e gole drammatiche di Sankaber, popolati dallo stambecco delle Simien, dal lupo epiopico [...]
Estensione di 3 giorni che permette di visitare il parco nazionale piú conosciuto d’Etiopia: un ambiente di alta montagna, i suoi paesaggi costellati di crepacci e gole drammatiche sono popolati dallo stambecco delle Simien, dal [...]